agriturismo Cefalù
vacanza in Sicilia
vacanza in Sicilia
agriturismo Cefalù

Olio Extra Vergine di Oliva Bio "Prime Gocce"
L’ olio extravergine di oliva è molto digeribile; l’acido oleico, abbondante nell’olio d’oliva, stimola la contrazione della cistifellea, favorendo la liberazione degli acidi biliari e, di conseguenza, la digestione.
L’olio d’oliva è molto ricco di acidi grassi monoinsaturi. Proprio in virtù della composizione in acidi grassi è uno dei condimenti più indicati per chi soffre di colesterolo alto. L’olio extravergine d’oliva, infatti, aiuta a tenete sotto controllo i livelli di colesterolo LDL (quello cattivo), senza incidere negativamente sulla quantità di colesterolo HDL (quello buono). L’olio extravergine d’oliva è ricchissimo di fenoli; sostanze antiossidanti che forniscono all’organismo una protezione contro i processi infiammatori e contro l’invecchiamento cellulare.
Sono, quindi, utili nella prevenzione di tantissime malattie, per esempio diabete e tumori. L’olio d’oliva è un alimento indispensabile nell’alimentazione dei bambini e andrebbe introdotto sin dalle primissime fasi dello svezzamento, cioè già intorno ai 6 mesi contribuisce alla formazione delle ossa, al processo di crescita dell’apparato celebrale . È inoltre, un ottimo aiuto per le difese immunitarie; ricco di vitamina E, un micronutriente con potere antiossidante, previene la formazione di tumori, soprattutto a carico del colon-rettoe soprattutto un aiuto contro l’osteoporosi.
.jpeg)

Passione per le terre e amore delle tradizioni
Le Campanelle, azienda agrituristica SICILIANA, sito nel comune di Lascari, si trova a 3,2 km dalla strada statale ss 113 tra Cefalù e Campofelice di Roccella; offre un posto incantevole per coloro che ricercano un luogo unico; dove natura, vista panoramica, cucina tipica e
cultura rurale, trovano intrecci e unioni particolari, perfetti per una vacanza in Sicilia
L’ azienda agrituristica “Le Campanelle” è legata alle radici delle sue origini; un tipico antico casale feudale con annesse abitazioni dei contadini e al piano terra della struttura, dal 1800,
era un famoso e grande frantoio del territorio.
Come tradizione centenaria, l'azienda ha continuato a preservare la coltivazione del giardino degli agrumi e soprattutto a coltivare gli uliveti SECOLARI;
patrimonio della natura da rispettare, preservare e meditare.
L’ agriturismo é ai confini con il parco naturale delle Madonie dove si possono visitare luoghi e comuni che offrono incantevoli e sensazionali patrimoni culturali ricchi di storia del territorio Madonita.
Prenota ora!












